LA DIVINA COMETA

Durata: 96 min

Lingua: Italiano
Età 18 anni
Regia: Mimmo Paladino
Con: Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Toni Servillo, Nino D'angelo, Enzo Moscato, Giovanni Veronesi, Cristina Donadio, Alessa...
contemporanei torna al cinema con un film che incrocia
l’Inferno della Divina Commedia con la tradizione del
presepe napoletano, evocata dalla battuta di Natale in
casa Cupiello: “Te piace ’o presepe?”.
E come nel presepe, c’è spazio per personaggi noti e
nuovi (dal Conte Ugolino a Giordano Bruno), che ogni
volta si incarnano in modo imprevedibili, attraverso
un uso magistrale delle location (campi sportivi, cave,
stazioni abbandonate) e un attento lavoro sulla lingua
(con Dante spesso tradotto in dialetto napoletano).
Molti ospiti (da Francesco De Gregori, Toni e Peppe
Servillo, Nino D’Angelo) prendono parte a un viaggio
senza tempo dove, complice la sceneggiatura di Maurizio
Braucci, è lecito vedere in filigrana altri viaggi celebri del
cinema italiano, da quelli di Pasolini a quelli di Sergio Citti

96 min
Lingua: Italiano
Età 18 anni
Regia: Mimmo Paladino
Con: Francesco De Gregori, Peppe Servillo, Toni Servillo, Nino D'angelo, Enzo Mosc...
contemporanei torna al cinema con un film che incrocia
l’Inferno della Divina Commedia con la tradizione del
presepe napoletano, evocata dalla battuta di Natale in
casa Cupiello: “Te piace ’o presepe?”.
E come nel presepe, c’è spazio per personaggi noti e
nuovi (dal Conte Ugolino a Giordano Bruno), che ogni
volta si incarnano in modo imprevedibili, attraverso
un uso magistrale delle location (campi sportivi, cave,
stazioni abbandonate) e un attento lavoro sulla lingua
(con Dante spesso tradotto in dialetto napoletano).
Molti ospiti (da Francesco De Gregori, Toni e Peppe
Servillo, Nino D’Angelo) prendono parte a un viaggio
senza tempo dove, complice la sceneggiatura di Maurizio
Braucci, è lecito vedere in filigrana altri viaggi celebri del
cinema italiano, da quelli di Pasolini a quelli di Sergio Citti