Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

75 - BIENNALE RONCONI VENEZIA
75 - BIENNALE RONCONI VENEZIA
FESTAdelCINEMA

Durata: 84 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Età 18 anni

Regia: Jacopo Quadri

Con: Luca Ronconi, Eugenio Barba, Peter Brook

Alla metà degli anni '70 una generazione si convince che
il teatro possa cambiare il mondo. Si sono affermati sulla
scena internazionale i giovani maestri che segneranno
i decenni successivi: Peter Brook, il Living Theatre,
Jerzy Grotowski, Ariane Mnouchkine, Meredith
Monk, Andrei Șerban, Giuliano Scabia, Dacia Maraini,
Robert Wilson... Luca Ronconi, reduce dal successo
internazionale dell'Orlando Furioso e dell'Orestea, nel
1975 viene nominato direttore della Biennale Teatro.
Ronconi li chiama tutti a Venezia, per un festivallaboratorio
memorabile, che attira centinaia di giovani,
alcuni destinati a lunghe carriere teatrali, come Roberto
Bacci, Giorgio Barberio Corsetti, Federico Tiezzi.
Attraverso decine di interviste e materiali di repertorio,
Jacopo Quadri restituisce il clima di quella stagione
irripetibile, l'ultima fiammata dell'Utopia. E non a caso
proprio Utopia si intitola lo spettacolo “impossibile”
realizzato da Luca Ronconi in quell'occasione.

84 min

Genere: Documentario

Lingua: Italiano

Età 18 anni

Regia: Jacopo Quadri

Con: Luca Ronconi, Eugenio Barba, Peter Brook

Alla metà degli anni '70 una generazione si convince che
il teatro possa cambiare il mondo. Si sono affermati sulla
scena internazionale i giovani maestri che segneranno
i decenni successivi: Peter Brook, il Living Theatre,
Jerzy Grotowski, Ariane Mnouchkine, Meredith
Monk, Andrei Șerban, Giuliano Scabia, Dacia Maraini,
Robert Wilson... Luca Ronconi, reduce dal successo
internazionale dell'Orlando Furioso e dell'Orestea, nel
1975 viene nominato direttore della Biennale Teatro.
Ronconi li chiama tutti a Venezia, per un festivallaboratorio
memorabile, che attira centinaia di giovani,
alcuni destinati a lunghe carriere teatrali, come Roberto
Bacci, Giorgio Barberio Corsetti, Federico Tiezzi.
Attraverso decine di interviste e materiali di repertorio,
Jacopo Quadri restituisce il clima di quella stagione
irripetibile, l'ultima fiammata dell'Utopia. E non a caso
proprio Utopia si intitola lo spettacolo “impossibile”
realizzato da Luca Ronconi in quell'occasione.
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.